|
Originariamente inviata da begonia2001
|
Davide, mi piace molto la vasca come sta venendo e, con i pezzi che hai preso a Cesena....
|
grazie caro Rocco
Vengo esperienze lunghe col dsb. So che all'inizio tira fin troppo e poi rallenta un po'. Ma credimi che senza skimmer funziona al doppio (non so il perchè, ma è così)...
|
Originariamente inviata da Ink
|
Simo il ciclo dell'azoto è fondamentale, ma i batteri hanno i loro spazi ed i loro tempi. Lo skimmer credo serva proprio ad evitare di sovraccaricarli di lavoro, tolgiendo il grosso prima che arrivi ai batteri.
Idem per l'accenno di Paolo dei PO4 dopo mesi dall'avvio di un DSB... IMO è il problema della sabbia... più ne hai, più tardi si fa sentire, ma prima o poi comincia a dare problemi di difficile soluzione... Sarà per questo che qualcuno consiglia di avere DSB remoto in tre parti, sostituendone una ogni tot tempo a rotazione?
|
Sui fosfati ragazzi. Qui la sparo grossa, anzi ne sparo due o tre grosse, tanto che ci sono
1) vengono solo da fuori
2) i coralli ne consumano
3) il controllo di questo minerale, per non riuscire a gestirlo, ce ne vuole davvero... (

------------------------------------------------------------------------
Ora, nella speranza che a qualcuno interessi (ma sono sicuro che sì) provo a spiegare meglio come funziona questo sistema SPERIMENTALE (è pur sempre una prova, si vedrà fra anni se ho ragione).
Inizialmente, in fase ancora di progettazione pensai: al percolatore il compito di ossidare, al dsb il compito di ridurre. Qui intervenne l'amico Filippo (Buran), il quale, sensatamente osservò: guarda che i nitrati prodotti dal percolatore (che è ossidante), mica ci arrivano nelle parti basse del dsb e quindi non saranno ridotte, e quindi ti ritroverai i nitrati alti. Ed io ho pensato: caxxo, ho fatto i conti senza l'oste! Però, scervellandomi e rimuginando (nello stile di zucchen, che è l'acquariofilo più simile a me, fra tutti quelli che ho conosciuto
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) ho pensato: e se fosse il dsb ad avere addirittura la capacità di LIMITARE il percolatore? Si era ancora in fase progettuale, ma decisi di provare e di rischiare: in caso di insuccesso avrei tolto uno dei due percolatori e lo avrei sostituito con uno dei numerosi skimmer che conservo in cantina.
Ha mostrato di funzionare, per ora. La mia spiegazione è la seguente. La parte più alta del dsb ossida e produce nitrati i quali, vicini allo strato inferiore, possono raggiungerlo per poi essere ridotti ad azoto atmosferico. Il percolatore, poverello, rimane fregato, non ha nulla da ossidare perchè è più lento e meno efficiente del dsb: cioè il dsb LIMITA la capacità ossidante del percolatore. Percolatore che mi serve solo per ossigenare (ossigeno e redox alti sono essenziali al sistema).