Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2012, 20:00   #13
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe un bel tema da affrontare in effetti, sicuramente molto dispersivo a meno che non ci si focalizza su un unico argomento!

Riguardo alla definizione dell'Enpa...hanno sicuramente ragione, tranne rarissimi casi (in cui detenere un pesce in cattività significa non farlo estinguere oppure se ci sono scopi di studio) non si può certo dire che il nostro hobby sia etico ed eco-compatibile.
L'acquariofilia secondo me comporta tante spese in termini di energia e risorse naturali, per uno scopo che, in fin dei conti, è solo dilettevole nella stragrande maggioranza dei casi.
Si può fare molto per ridurre questi consumi, ma non si azzerano e non ci si può nascondere dietro ad un dito...

Riguardo alle selezioni, ci sono semplificazioni troppo riduttive, che inevitabilmente complicano il discorso...In linea generale, ogni selezione forzata/pilotata in un ambiente chiuso comporta dei cambiamenti e delle perdite, di qualunque grado essa sia.
Ma per fare un discorso di questo genere non si può partire dai pesci che si comprano in negozio, perchè già si parte male in tal senso...

Limitando le osservazioni alle iper-selezioni, si possono analizzare gli effetti fisici e psichici per vedere e capire cosa realmente è stato fatto e perchè.
Sul perchè, nel 99% dei casi la risposta è facile: perchè è la novità che si vende sul mercato e piace.
Sul cosa è stato fatto, è un po' più complesso il discorso...

- Colorazione esagerata (anche se naturale, vedi double/triple/megasuper- color, ecc)
- Pinne a velo
- Deformazioni del corpo
- Albinismo forzato

Sono tutte iperselezioni che, di fatto, per il pubblico pagante sono qualità che ne aumentano il prezzo; per il senso etico e naturalista sono mutazioni e/o handicap forzati che molto spesso ridicolizzano la vita stessa del pesce, le sue abitudini e tutta l'evoluzione che naturalmente c'è stata negli anni.

In acquario non sempre si riesce a cogliere questa triste verità, anche perchè spesso non si va oltre la scheda del pesce ospitato; in realtà le loro abitudini e comportamenti tipici quasi mai vengono approfonditi...altrimenti si vedrebbero acquari diversi in giro.

Un ciclide pompato di colori non riesce a comunicare bene; un ancistrus albino non riesce a mimetizzarsi; un pinne a velo non riesce/non potrebbe nuotare secondo le sue esigenze specifiche, eccetera, eccetera, eccetera...

Però attenzione, da questa considerazione a quella che i pesci allora devono essere solo selvatici ci passa (neanche a dirlo) il mare!!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11002 seconds with 13 queries