Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2012, 08:48   #1
borntodive
Batterio
 
Registrato: Aug 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation Acquario gestito da Arduino

Ciao a tutti,

per prima cosa vorrei ringraziare tutti gli utenti per i contributi che danno che sono sempre fonte d'ispirazione per miglioramenti e nuove idee per le nostre vasche.

Dopo tanto prendere ho deciso di dare anche io il mio piccolo contributo.

Ho realizzato un controllore per la mia vasca (una Lido120 marina) interamente con Arduino.

Le funzioni attualmente previste sono:
  1. Timer Luci (al momento controlla la plafoniera della Juwel, quindi solo on/off)
  2. Timer pompe
  3. Osmoregolatore
  4. Simulazione correnti (accensione alternata pompe)
  5. Controllo temperatura (riscaldatore e ventole)
  6. Funzione Feed
  7. Funzione Cambio Acqua

Inoltre è possibile gestire ogni elemento manualmente (quindi accendere o spegnere luci, skimmer, pompe, ecc ecc manualmente).

Il tutto è gestibile tramite uno schermo LCD e una tastiera con 8 pulsanti (4 sono per la navigazione nel menu, quindi su-giù-ok-esc e 4 per funzioni rapide, al momento ne utilizzo solo 3 cioè Luci man on/off, feed e pompa osmoregolatore man on/off).

Tramite il menù è possibile impostare i seguenti parametri:
  1. Ora e Data
  2. Orari Timer luci e pompe
  3. Modalità pompe
  4. Modalità feed
  5. Orario Feed
  6. Temperatura desiderata e delta attivazione

Sono previste 3 modalità per le pompe: funzionamento contemporaneo, funzionamento alternato con tempo impostabile e funzionamento alternato con tempo impostabile sempre accesso (ovvero ignora il timer per le pompe e continua il ciclo sempre).

Sono previste 3 modalità feed: manuale, ovvero manualmente tramite menù o funzione rapida vengono spente pompe di corrente, skimmer e filtro per un tempo impostabile); semi-automatico, ovvero come prima ma viene attivata anche la mangiatoia; automatica, come prima ma il tutto avviene automaticamente all'orario prestabilito.

Per quanto riguarda la gestione della temperatura si imposta una temp desiderata (ideale) e un delta per l'attivazione delle ventole o riscaldatore. Per esempio se la mia temperatura ideale è di 27 gradi e il mio delta è un grado avviene quanto segue:

se la temperatura scende al di sotto dei 26 gradi si accende il riscaldatore fino a raggiungimento dei 27 gradi, viceversa se la temperatura sale al di sopra dei 28 gradi si accendono le ventole fino ai 27 gradi. Questo per evitare l'accensione contemporanea di ventole e riscaldatore.

La funzione Cambio acqua è divisa i 2 parti: la prima spegne tutta la tecnica in vasca per permettermi di effettuare la pulizia e lo svuotamento dell'acqua, la seconda attiva una presa di servizio a cui a necessità collego una pompa per il rabbocco dell'acqua da una tanica. Al completamento del rabbocco tutta la tecnica viene riattivata.

Nel pomeriggio cercherò di postare qualche foto della mia creatura, con i dettagli della costruzione.

Siccome ho avuto qualche difficoltà nel reperimento delle informazioni e delle tecniche da utilizzare, sia per quanto riguarda la parte hardware che software, sopratutto in italiano, se qualcuno fosse interessato a info più dettagliate chiedete pure e sarò felice di rispondere.

Tengo a precisare che il bello di una realizzazione del genere è proprio quello di capire e sperimentare come funzionano le cose, quindi tendenzialmente non sarei disposto a postare l'itero codice che utilizzo per la programmazione di arduino, però ripeto che sarò felicissimo di dare le giuste "imbeccate" a chi le volesse (sempre che anche io sia in grado ).

Grazie per l'attenzione che mi avete dedicato.

Ciaoooooooooo

Ultima modifica di borntodive; 18-10-2012 alle ore 10:33.
borntodive non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12653 seconds with 15 queries