Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2012, 20:05   #10
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gilgamesh Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
L'ossigenazione migliore viene dato dalla Pompa di risalita......
Non capisco questa affermazione. Secondo la mia logica l'ossigenazione migliore segue questa classifica, dal più efficace in giù:
1 ) reattore di ossigeno / oxidator
2 ) schiumatoio
3 ) areatore con porosa
4 ) ozonizzatore
5 ) risalita ma solo se il beccuccio di uscita della mandata in vasca "succhia" aria

(chiaramente qualora questi dispositivi sono in sump allora è necessaria la pompa di risalita per portare l'acqua così arricchita di ossigeno in vasca)

dove sbaglio o cosa non considero?

riguardo l'argomento, secondo me in mancanza di corrente sarebbe necessario mantenere un pò di pompa di movimento, areatore a porosa, e un riscaldatore ausiliario tarato per intervenire solo quando la temperatura scende in zona critica, tanto per non prosciugare da subito l'UPS.
Saluti!
Non consideri che lo Skimmer e in Sump quindi senza risalita e inutile, l'Oxidator non e usato normalmente nel Marino idem per Areatore e Ozonizzatore quindi rimane l'acqua che scende veloce in Sump ossigenandosi e quindi riportata in vasca.
Se si spendono migliaia di Euro per un UPS si collegherebbe tutto o quasi.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11441 seconds with 13 queries