|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
|
Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
|
Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.
|
Vedi sopra
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.
|
Sull'effetto placebo nessuno può replicare
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.
|
Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.
|
Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )