Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Davide_m
|
|
Originariamente inviata da valentina84
|
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
|
Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
|
Originariamente inviata da valentina84
|
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
|
Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
|
Quote:
|
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
|
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
|
Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.
|
Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
|
Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca
|
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.