|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
|
|
Quote:
|
|
Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.
|
Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.
Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.
|
Sì sì infatti pensavo di utilizzare una vaschetta dell'ikea, così posso fare un'isoletta in mezzo.
La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
Per le fessure, invece, lo vedo alquanto improbabile, in quanto le assi sono larghe e buchi non ce ne rimangono, a meno che non venga scostato pesantemente.
Mi aiuteresti con l'illuminazione? Non so bene cosa fare...
Grazie mille per la pazienza!