parlando di fisica: dal punto di vista energetico non cambia nulla, tu devi trasferire una certa quantità di energia alla vasca (quindi per intenderci non consumi meno), la differenza ce l'avrai dal punto di vista di bilanciamento, con due ai lati opposti avrai la temperatura più bilanciata (localmente), in altre parole metà energia da un parte e metà dall'altra, quindi avrai localmente un minore sbilanciamento...poichè i riscaldatori partono quando la temperatura scende sotto la soglia e non quando sono già sotto di tanti gradi onestamente ne metterei uno solo
i miei discorsi valgono ovviamente fintanto che il sistema riscaldante (che sia composto da uno o più elementi) sia in grado di trasferire più energia di quanto ne perde la vasca nell'unità di tempo, cosa che sarà sicuramente il tuo caso
|