|
erisen che vuol dire buffer puri?
se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.
Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.
In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo).
Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...
Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.
|