Discussione: x chi ha il DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2012, 16:34   #32
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
un sistema chiuso come un acquario, nemmeno con 2000 euro al mese di integratori e controlli elettronici, puo' paragonarsi a cio' che avviene in natura. Non so' quanti di voi hanno avuto l'immensa fortuna di poter fare immersioni nel reef keniano, posso assicurarvi, che ci sono SPS che vivono in condizioni di luce, molto scarsa, in acque a volte non troppo cristalline ed in situazioni di corrente decisamente quasi nulla o supereccessiva.
Lo stesso corallo in vasca, anche se lo poniamo in condizioni apparentemente migliori, magari deperisce in due giorni.
Purtroppo in vasca, si puo' parlare soltato di quei 5 o 6 elementi da fornire e monitorare, ma eguagliare il perenne rifornimento e varieta' degli oltre 150 oligoelementi presenti in mare, e' impossibile. Per noi e' soltato fortuna, riuscire ad abituare un corallo a vivere in assenza o mal dosaggio di alcuni elementi. Il piu' grande progresso fatto nel campo acquariofilo, non e' tanto la sempre piu' efficiente e complessa apparecchiatura, ma i successi ottenuti nel campo degli allevamenti e della riproduzione in cattivita', senza i quali, saremmo ancora tren'anni indietro, ad aspettare gli arrivi settimanali, di pesci e coralli prelevati direttamente in mare e difficilmente acclimatabili.
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08736 seconds with 13 queries