guarda, anche un filtro esterno è "completo" nel senso che ci puoi mettere dentro tutto quello che vuoi. e ha già la pompa "di risalita" e ci puoi anche mettere un riscaldatore esterno sui tubi, esistono modelli (pochi) di filtri esterni addirittura con riscaldatore incorporato nel filtro stesso,tipo gli eheim. 
chi come me ha la passione per le sump, dirà che sono più belle le sump... chi ama i filtri esterni, dirà che sono più comodi quelli....
sta a te decidere. una sump va progettata bene,altrimenti è meglio lasciar perdere. le migliori pompe di risalita per una sump sono quelle sovradimensionate ma regolabili in modo da poterle poi impostare sulla giusta portata.
------------------------------------------------------------------------
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da mauog
             
        
     | 
    | 
        In una vasca da 250 litri quanti litri dovrebbe contenere la sump?
     | 
    
non esiste una regola fissa, il bello della sump è che ognuno se la progetta come vuole. e poi la personalizza in base alle proprie esigenze. io ho usato un vecchio acquario in disuso, da 90 litri circa, per una vasca di 240 litri. in realtà nella sump non ci sono 90 litri di acqua, ma molti meno. io la trovo più comoda di un filtro esterno, perchè per fare manutenzione/pulizia non devi staccare o aprire nessun filtro. e poi i cambi si fanno direttamente in sump, non in vasca. praticamente non metti più le mani in vasca. ma ti ripeto che non voglio tirare l'acqua al mio mulino... anche un filtro esterno è una buona soluzione. che non occupa spazio in vasca.