Vi rispondo così allora dai, ma mica vi rispondo io no no, vi risponde lei, acropora tenuis o almeno penso.....
Luce spenta prima:
Luce spenta dopo dosaggio 1ml ogni 100 lt :

Vedete un pò voi...... io non dico più niente.....
------------------------------------------------------------------------
Tony lo sò che tu non sei prevenuto e mi fà piacere, sarai uno dei pochi eletti che si beccherà la ricetta....
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Giordano Lucchetti
|
Leggi bene 
Nicola ti sta cercando di far capire che il polipo di corallo tende ad estroflettersi dallo scheletro calcareo maggiormente di notte, perché durante le ore notturne e' presente una maggiore quantitá di fito/zooplancton e anche perché di notte l'attivita' delle alghe simbionti e' vanizzata (mancanza di luce, ovvero mancanza di fotosintesi).
L'unica cosa che puo' fare il polipo di corallo e' estroflettersi per cercare cibo in sospensione.
Se cio' accade di giorno la cosa non e' sensata, e quindi persiste un problema, puó essere una maggiore estroflessione per la scarsitá di reazioni fotosintetiche dovute alla poca luce oppure puó essere per motivi di perdita parziale delle alghe simbiontiche (fatto che sta diventando molto frequente in natura).
Non pensare che tutti siano in lotta contro di te, stanno solo dando delle risposte sensate per cercare di giustificate un esperimento.
Tesi e antitesi, right?
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
|
grazie giordano, continua a seguire che quà la storia si stà facendo interessante, stà diventando una lezione di teoria e non più un commento alla mia esperienza fatta con la miscelazione di pochi e semplici elementi.