Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2012, 21:06   #70
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Età : 29
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da riccardo86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da riccardo86 Visualizza il messaggio
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco. grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.
non è possibile separare metodi da prodotti che si dosano ..... serve anche per capire che effetto puo avere il prodotto che hai inventato su vasche gestite in metodi diversi

il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio

in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche
avanti il prossimo....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle

di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo
Ragazzi siete quasi arrivati ad asserire l'assurdo!!!!!! cioè che un corallo estroflette i polipi come reazione negativa!?!?!?!?!?! ragazzi ma veramente?????? andare a occhi chiusi contro qualcuno vi fa scrivere cose che non rispecchiano la realtà...... ve lo garantisco.
Leggi bene

Nicola ti sta cercando di far capire che il polipo di corallo tende ad estroflettersi dallo scheletro calcareo maggiormente di notte, perché durante le ore notturne e' presente una maggiore quantitá di fito/zooplancton e anche perché di notte l'attivita' delle alghe simbionti e' vanizzata (mancanza di luce, ovvero mancanza di fotosintesi).
L'unica cosa che puo' fare il polipo di corallo e' estroflettersi per cercare cibo in sospensione.

Se cio' accade di giorno la cosa non e' sensata, e quindi persiste un problema, puó essere una maggiore estroflessione per la scarsitá di reazioni fotosintetiche dovute alla poca luce oppure puó essere per motivi di perdita parziale delle alghe simbiontiche (fatto che sta diventando molto frequente in natura).

Non pensare che tutti siano in lotta contro di te, stanno solo dando delle risposte sensate per cercare di giustificate un esperimento.
Tesi e antitesi, right?


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
__________________
Mi piacciono le anemoni.
Giordano Lucchetti non è in linea  
 
Page generated in 0,09238 seconds with 13 queries