|
Originariamente inviata da Fra91
|
Anche a mio parere con tale soluzione non avrai una luce in vasca ben diffusa...secondo me corri il rischio d'avere gli angoli anteriori (e anche tutto il resto della parte anteriore) in penombra...
Io progetterei 4 barre di diverse misure sulle quali installare i led, in modo tale da coprire maggior superficie...e poi 4 ventole da 120mm per raffreddare l'acquario in estate sono tantissime...opta per le ventole da 80mm che sono meno rumorose, due nella zona anteriore a spingere aria all'interno e una ventola dell'angolo dietro e buttare fuori l'aria calda...a mio parere bastano ed avanzano...
|
Sono in parte d'accordo con le tue considerazioni , per illuminare bene la parte anteriore dovrei inserire dei led dove ho le ventole di raffreddamento ma è un problema , avendo le piante nella parte posteriore, di marginale importanza , allo stato attuale anche con le sole 8+8W T5 da quell'effetto penombra che non mi dispiace, e lo stesso vale per i pesci che poco amano la luce diretta.
Per le ventole il discorso è diverso , le 8 da 120mm le ho già , 4 alte 12mm e 4 da 32mm , molto probabilmente quelle da 32mm saranno azionate da un termostato o comunque predisporrò il funzionamento di 2 o 4 a seconda della temperatura.Per il discorso rumore dire che le ventole da 80 ne fanno meno non lo trovo molto esatto , o meglio , dipende dalla ventola e dai giri che gli fai fare una da 120mm per spostare tot m3 di aria deve compiere meno giri rispetto alla sorellina da 80mm dunque a parità di flusso + grande è la ventola meno rumore fa.
Dimenticavo di dire inoltre che l'angolo posteriore è chiuso per una distanza di circa 18cm , per creare un vano semistagno che comunica con la vasca.
Forse con un'immagine si capisce meglio.
