Il driver serve solo per dare i 350mA (o 700mA o 1400mA) al
LED e mantenerli costanti durante il funzionamento degli stessi.
Il driver necessita di alimentazione 12 Volt, 24Volt (in base al munero di
LED in serie e/o parallelo che gli colleghi) ma ce ne sono anche che accettano in ingresso da 5 a 40 volt (dipende sempre da quanti
LED colleghi)
Poi ti serve un Alimentatore - Trasformatore che dalla 220 volt che hai in casa ti abbassa la tensione a quanto necessitano i driver.
Per non perdere la testa fai il percorso inverso:
quanti
LED mi servono ? da quanti mA sono ? -> scelgo il driver o i drivers
quanti
LED posso collegare al singolo driver ? (vedo le istruzioni)
che voltaggio necessitano i drivers ? -> scelgo l'alimentatore (sempre meglio più grande che torna sempre utile se devo ampliare il parco luci con altri
LED)
Io avevo altre necessità nel lontano 2009 ed ho comprato
questi, poi mi sono trovato talmente bene che ho continuato ad usare sempre gli stessi. Dai uno sguardo al link e trovi altre info sui collegamenti ecc. ecc.