ciao scriptors,
grazie per l'intervento..si si ti l'ho letto anche io tante volte e ti capisco che a lungo andare scoccia ripetere sempre le stesse cose...
ma abbiiii pieta' :) io non so' la differenza nemmeno tra un driver e un alimentatore
sono d'accordissimo sul tuo conteggio stimato petr la mia plafo, il mio era un esempio per capire e usare quello che mi insegnerete in prospettiva di una vasca futura piu' grande...
es. ti faccio un po' di domande su dubbi elementari.
prendi un buon driver della corrente necessaria e che sia elettronico, altrimenti scalda e quello che risparmi in bolletta se ne va in calore che davi anche dissipare, quindi ulteriore ventola che consuma corrente ecc. ecc.
come faccio a calcolare la corrente che mi serve in base hai led usati?
il driver elettronico si differenzia da gli altri per cosa?
il driver deve essere a corrente costante o alternata?
se prendo led RGB posso anche evitare di usare piu' led di colore diverso?
quali sono i led migliori da usare max lumen? max nm? max kelvin?
ultima cosa secondo voi e' possibile ugualmente raffreddare il led saldandolo ad una lastra di alluminio e poi la stessa poggiarla a contatto col dissipatore??
per intenderci led-lastra alluminio-fili di collegamento - dissipatore
grazie.
Emanuele