|
Originariamente inviata da Ciccio66
|
|
Originariamente inviata da OceanLED-Italia
|
Volevo solo correggere alcune affermazioni di carattere tecnico che sono state fatte in questo topic:
La prima quella di FRA347 e cioè che 5 led bianchi da 3watt equivalgono ad un T5 da 45W. (consumo 7watt)..... è evidente che trattasi di "stafalcione" forse involontario da parte dell'utente.... se fosse vero avremmo inventato il led più efficiente al mondo!
Però anche ZON (Alvaro) non è stato precisissimo in alcuni interventi .... quando sostiene che per cambiare alla pari o quasi un T5 da 54w da 400 PAR circa devi usare almeno una quarantina di w di led.....
Le nostre misure hanno dimostrato che una barra Oceanled da 120cm e con 30W di consumo totale produce una luminosità del 20% superiore ad una lampada T5 di pari lunghezza (54W).
|
E quello che cerco di far capire da anni a molte persone...ma purtroppo nessun appoggio da nessuno e capisco che ha le plafo a led si tiene i pregi e il riscontro per se stesso.
Sarò polemico...ma la vedo così.
|
Perchè dici così, ci sono diversi topic dove chi utilizza plafo led, descrive molti più pregi che difetti.
Io che sono di natura uno smanettone con fai da te e tecnica in generale, prima di dire la mia, faccio prove e ricavo i risultati. Qualche mese fa ho provato 8 Ocean led da 90cm (6 bianchi + 2 blu) in sostituzione di 8T5 da 54W (misti bianchi-blu e 1 purple), da prove fatte con strumentazioni e ad occhio (perchè anche quello vuole la sua parte), i led in fatto di emissione luminosa e efficenza, sono decisamente superiori. Solo a quel punto ho deciso, dopo anni di HQI e successivi anni di T5, di tenere i led.....l'importante è sempre decidere in base a esperienze dirette.....del sentito dire, io onestamente ne sto alla larga.
Oramai sono passati alcuni mesi e la vasca va decisamente meglio di prima.
Queste sono alcuni dei pregi dei led da tenere in considerazione.
- miniaturizzazione;
- effetti dinamici (variazione di colore °K);
- lunga durata e robustezza;
- durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore);
- assenza di costi di manutenzione;
- elevato rendimento
- luce pulita perché priva di componenti IR e UV;
- facilità di realizzazione di ottiche efficienti in plastica;
- flessibilità di installazione del punto luce;
- possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme);
- funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc);
- accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problemi;
- colori saturi;
- insensibilità a umidità e vibrazioni;
- assenza di mercurio;
- durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti
