Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2012, 17:02   #88
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
C'è una tempistica di maturazione effettiva?
Cioè esistono casi simili come per un berlinese dove i tempi di maturazione si assomigliano?
La vasca può considerarsi matura dopo un anno... come ci si arriva dipende da molti fattori, ovvero dallo spessore e dalla granulometria del fondo, dal tipo e dalla quantità di rocce usate, dalla fauna immessa, dalla schiumazione...

Se dovessi rifare la maturazione del mio dsb non farei il mese di buio.
Luci accese per 8 ore da subito e se le alghe devono venire, vengano e se ne vadano alla svelta... sono utili per assorbire nutrienti e albergare batteri e microrganismi.
La luce è necessaria per l'ossidazione e affinchè si sviluppino il fito e lo zooplancton necessari al ciclo di vita della vasca.

Appena i valori scendono ad un livello accettabile inserirei qualche animale semplice tipo sarcophiton nelle zone meno illuminate e magari un piccolo erbivoro come il flavescens, tanto per vedere qualcosa muoversi e avviare il riciclaggio dei rifiuti... poi mani in tasca per altri due mesi.

Da lì, ogni vasca è una storia a sè.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12030 seconds with 13 queries