Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2012, 12:12   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per esperienza diretta, se si sa come fertilizzare in colonna, il fondo si potrebbe anche non mettere ... e vale anche per le echinodorus

La qualità del fondo, secondo me, è nella sua porosità che agevola la creazione dei peletti radicali delle radici aumentando in pratica il volume radicale da cui le piante prelevano nutrimento ... e possono prelevarlo anche dall'acqua

Il fondo fertile comunque si esaurisce e, se per inesperienza, viene in superficie sono dolori
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09907 seconds with 13 queries