|
Originariamente inviata da marco1983
|
Ciao,grazie per la risposta.
Sto pulendo e togliendo tutto il vecchio silicone,la pulizia la effettuo con acetato di etile che al tempo stesso mi rimuove anche il silicone.
Per il siglillante chiedevo lumi in quanto so che nel settore automotive e marine non si usa il silicone acetico,ma composti poliuretanici che hanno una classe di resistenza superiore (scafi di barche-vetri delle auto lamierati)sono incollati con questa tipologia di prodotto.
|
Con una lama da taglierino "passata" di taglio , cioe' sulla lunghezza e non di punta .. elimini facilmente tutto il sigillante .
Se vai di punta graffi il vetro .
Tolto il sigillante io ti consigliavo l'acetone ma qualsiasi solvente va' bene .. non conosco l'acetato .
Il problema e' che nel settore automotive o marine ovviamente l'utilizzo che se ne fa' e' diverso .. sono sicuro che la tenuta sia anche superiore ma e' da vedere se non rilascia sostanze dannose per gli animali e anche nello stenderlo e stirarlo non credo che sia lavorabile come il silicone classico .
Ho presente il tipo di materiale e te lo sconsiglio .
Calcola che i sigillanti che ti ho citato se li utilizzi come si deve sono una sicurezza ... non si parla di siliconi da 4 soldi ... sono prodotti professionali .