|
Originariamente inviata da Tropius
|
Ciao 
Da quanto ho capito, stiamo in questo caso su una luce media.
|
Quote:
|
Sfondo:
- 1x Limnophila
- 1x Ludwigia Glandulosa "Perennis"
- 1x Higrophila Polysperma
- 1x Vallisneria asiatica
|
Via libera per Vallisneria.
L'Hygrophila puoi inserirla a patto di metterla sotto luce piena, e di non stupirti se inizi a vedere che si spelacchia sotto. Puoi comunque coprire i gambi con delle piante centrali. Per la Ludwigia la vedo dura, e ho paura che la limnophila stenti o ti faccia internodi troppo distanti.
|
Quote:
|
Centro:
- Radice Java con 3 Anubias Nana
- Tronco misura S con Microsorium Pteropus e muschio
- Vesicularia Dubyana
|
Ma anche cryptocoryne classiche, wendtii marroni o verdi ad esempio. Ci vedrei bene un esemplare protagonista di Aponogeton Crispus, ad esempio, o Ulvaceus, dei quali potresti anche osservare la fioritura.
|
Quote:
|
Primo Piano:
- 1x Cryptocoryne amicorum
- 2x Cryptocoryne Petchii
- 2x Pogostemon Helferi
|
Qui andiamo sul difficile. La cryptocoryne non mi sembra altro che la lucens, e di certo non rimane bassa. In genere, vale tutte le cryptocoryne vale la regola che più luce c'è, pià rimangono basse, e viceversa. La petchii non è di certo nana.
Pogostemon helferi non me la sentirei di consigliartela
|
Ma due neon da 28w con riflettori sono pochi per 100 litri d'acqua in 45 cm d'altezza??
Perchè dura per la Ludwigia?
Le cryptocoryne che ho scelto non dovrebbero andare oltre i 15 cm, pogemon helferi perchè sconsigliata? anche se non fà il pratino credo sia bella lo stesso e possa sopravvivere non credi?
La limnophila ho trovato uno che vende circa 10 steli....