Discussione: Piantumare un RIO 125
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2012, 21:42   #9
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

Da quanto ho capito, stiamo in questo caso su una luce media.
Quote:
Sfondo:
- 1x Limnophila
- 1x Ludwigia Glandulosa "Perennis"
- 1x Higrophila Polysperma
- 1x Vallisneria asiatica
Via libera per Vallisneria.
L'Hygrophila puoi inserirla a patto di metterla sotto luce piena, e di non stupirti se inizi a vedere che si spelacchia sotto. Puoi comunque coprire i gambi con delle piante centrali. Per la Ludwigia la vedo dura, e ho paura che la limnophila stenti o ti faccia internodi troppo distanti.

Quote:
Centro:
- Radice Java con 3 Anubias Nana
- Tronco misura S con Microsorium Pteropus e muschio
- Vesicularia Dubyana
Ma anche cryptocoryne classiche, wendtii marroni o verdi ad esempio. Ci vedrei bene un esemplare protagonista di Aponogeton Crispus, ad esempio, o Ulvaceus, dei quali potresti anche osservare la fioritura.

Quote:
Primo Piano:
- 1x Cryptocoryne amicorum
- 2x Cryptocoryne Petchii
- 2x Pogostemon Helferi
Qui andiamo sul difficile. La cryptocoryne non mi sembra altro che la lucens, e di certo non rimane bassa. In genere, vale tutte le cryptocoryne vale la regola che più luce c'è, pià rimangono basse, e viceversa. La petchii non è di certo nana.
Pogostemon helferi non me la sentirei di consigliartela
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10705 seconds with 13 queries