Sappiamo comunque, che il GH è un fattore molto importante nella fisiologia dei pesci (forse non tanto
quanto la conduttività) ma sicuramente il più facile da determinare anche per i profani che si
avvicinano all'acquariologia...
e che i pesci dovendosi adattare alle maggiori pressioni osmotiche della vita acquatica e dovendo sviluppare un sistema di assetto costante che non è determinato dalla gravità , abbiano bisogno di regolare le pressioni osmotiche delle loro cellule che a loro volta regolano la vescica natatoria, consentendogli un assetto di nuoto.
Se la pressione esterna è determinata dal n ioni presenti e se con i chelanti la conduttività non cambia, presumo che i pesci non ne trarrebbero beneficio nè tantomeno le piante che si ritroverebbero elementi importanti come il magnesio ecc chelati e quindi non disponibili.
Pensiero da osservatrice e non da studiosa.

__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo