Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2012, 15:22   #19
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
che dire??? già tutto spiegato dal buon Piratay e gli altri Utenti che sono intervenuti....

ora una precisazione (che magari per il buon Piratay e i vari Utenti con piu eperienza è sottointeso) ma (imho) vale la pena di parlarne:

il famoso mese di buio o meglio ancora nella fase di prima maturazione del sistema reef
che va dall'avvio fino alla fine del fotoperiodo...quindi senza nessun ospite in vasca (se non quelli gia presenti ed importati con le rocce vive) serve anche per questo...vale a dire
che in questo periodo e una volta portati gli NO3 e PO4 a zero si comincia a controllare la triade
che probabilmente o nella maggior parte dei casi è sballata....e si ha tutto il tempo di portarla nel giusto range senza troppi problemi ...nel senso che si può fare con calma e sopratutto non
infastidire recar danno agli animali (propio perchè non ce ne sono).....

un'altra cosa molto importante (una volta portata la triade nel giusto range)
la si deve mantenere il piu stabile possibile e costantemente nel tempo ( poi i risultati per forza di cose si vedono)...detto questo da tenere ben presente che il Delta (termine che
indica quanto consuma giornalmente un sistema ) varia di molto a da vasca a vasca a seconda da quanto è popolata e sopratutto da che cosa....
tanto per dare un'idea di massima tenete presente che:

1) un nanoreef che ospita solo molli, avrà pochissimo delta (consumo) e quel poco che sonsuma sarà reintegrato con i soli cambi acqua.....(nei sali che usiamo ci sono tutti gli oligoelementi necessari e per di piu bilanciati fra loro compresa la triade)

2) in un nano reef che ospita sia molli e qualche LPS si avrà un consumo che i soli cambi acqua non riescono a reintgrare ed allora in nostro aiuto vengono i buffer (a+b) .....

3) nano spinti o a prevalenza SPS e molto popolati si passa (sia per comodita che per spesa)
ad un reattore di calcio......da tenere presente che il reattore di calcio, si comincia ad usare
quando il dosaggio di a+b supera gli 8ml al giorno e stenta a mantenere le range la triade...

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12245 seconds with 14 queries