Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2012, 21:25   #8
Fabio&Isa
Guppy
 
L'avatar di Fabio&Isa
 
Registrato: Sep 2011
Città: Imperia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"Il KH reale è dato dai soli Bicarbonati di Calcio e Magnesio e non è misurabile con kit a reagente, e neanche ci interessa misurarlo non avendo utilità pratica in acquariofilia.

Visto che noi misuriamo l'Alcalinità dell'acqua, in alcuni casi, quello che viene chiamato erroneamente KH può essere superiore al GH specialmente quando il suo principale componente è il Bicarbonato di Sodio." Passo preso da: http://www.scriptors.info/osmosi_kh_gh

Si ma dopo essermi letto un articolo infinito pieno di sostanze chimiche e formule e calcoli, penso di aver capito che, oltre ad essere difficile questo KH maggiore del GH, può risultare quando l'acqua te la fai da solo... Non prendete quello che dico come oro colato, e per capire tutto l'articolo non basta aver fatto lo scientifico ;) Quindi per sicurezza rifallo poi potrà essere che tu abbia il KH maggiore rispetto al GH e la spiegazione te l'ho riportata nel passo proposto... Grazie Danny85 per l'articolo molto interessante, ma complicato
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
Fabio&Isa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10789 seconds with 13 queries