Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2012, 16:06   #3
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Uhm... le multidentata è molto difficile che si riproducano, in quanto, sebbene fecondino le uova, le larve generalmente non sopravvivono in acqua dolce, perché sono d'acqua salmastra.
Dico generalmente perché a volte la riproduzione in acqua dolce si conclude con successo, in presenza di fitoplancton (alghette fluttuanti), questo in vasche già mature da anni, piene di piante e con un loro equilibrio biologico, magari con pochi pesci -perché le larve sono planctoniche e vengono predate- e filtro non troppo potente. Forse potresti un giorno trovarti una caridina nuova miracolosamente sopravvissuta, ma ciò è raro, se non salvi le larve e non le nutri con fitoplancton.
Comunque sia, i sessi non sono troppo difficili da distinguere: le femmine migliori arrivano ai 6 cm buoni da adulte e presentano pois e piccole barre, i maschi si mantengono più piccoli e gracili e hanno solo i pois.


Per la riproduzione è più consigliata la Neocaridina heteropoda, comunemente "red cherry", altra specie facile -ma un po' più delicata-, a volte addirittura invasiva, che però è facile preda durante le mute delle multi femmine adulte; l'ideale sarebbe inserirle in un bel gruppetto con le multidentata ancora giovani, in un acquario ricco di muschi e nascondigli, così il numero si regola tra nascite ed eventuali predazioni.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10333 seconds with 13 queries