Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2012, 23:48   #2
Wayne84
Guppy
 
L'avatar di Wayne84
 
Registrato: Apr 2012
Città: Saronno (VA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si è fattibile, ma devi optare per un monospecifico... l acqua deve essere molto basica, com è la tua?
ti consiglio questi pesci:

-Julidochromis ornatus-. questi piccoli ciclidi, che in acquario difficilmente superano i 10 cm, sono estremamente territoriali ed abitano la zona rocciosa più vicino alla superficie. Vivono in coppie e sono tra i cilcidi del Tanganica più facilmente reperibili. In acquario colonizzano la parte rocciosa meno esposta e depongono le uova in anfratti o fessure. Non sono incubatori orali e sono fortemente territoriali. Possono convivere bene con quasi tutte le altre specie a patto che possano occupare un territorio per la riproduzione che più o meno è a ciclo continuo.

-Neolamprologus caudopunctatus: ciclidi di piccola taglia, molto belli nella varietà di Kapampa, colonizzano, anche in acquario, la zona di confine tra la sabbia e le rocce. Qui scavano sotto ai sassi creando delle grotte dove depongono le uova. Vivono in coppie e normalmente sono molto aggreessivi nella difesa del territorio.

-Altolamprologus calvus-. è uno dei pesci più belli e particolari del Tanganica e si trova nella parte sud ovest del lago. Vive in coppie e depone le uova in fessure tra le rocce dove la femmina, vista la forma particolarissima molto compressa lateralmente e la piccola taglia, riesce a penetrare facilmente. Il maschio ha una forma identica ma una taglia superiore. Territoriale, non eccessivamente aggressivo, si nutre di picccoli crostacei e avannotti di altri ciclidi che caccia nelle fessure a cui, grazie alla sua forma, riesce ad avere accesso.


io, se no, optando sull acqua leggermente acida, farei un bell acquario dedicato ai ciclidi nani sudamericani (ce ne sono molte specie), 1 maschio con 3 o 4 femmine e tante tane, perchè son pesci territoriali...
Wayne84 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10255 seconds with 13 queries