Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2012, 23:08   #61
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, sono loro che si incrociano, ma se hanno scelta ciò non avviene, l'ibridazione è sempre una forzatura e non andrebbe mai fatta, poi te ne potresti pentire (parla quello che ha i Poecilia reticulata x wingei...). Anche perché se sei pieno di ibridi saranno in pochi a volerteli comprare, penso...

Precisazione: le ex-japonica sono ora multidentata. E il nome della specie si scrive minuscolo, mentre quello del genere, il primo, con l'iniziale maiuscola -questo vale per tutte le specie-. Quindi si ha Caridina multidentata, se inoltre ne esistesse una sottospecie si dovrebbe mettere un terzo nome minuscolo dopo quello della specie.

Tre caridine sono poche, lo so che costano un [sacco], ma se non ne aggiungi almeno altre tre forse non le vedrai mai...

Ti consiglio oltre ai muschi Aegagropila linnaei, un tempo classificata nel genere Cladophora, che non è una pianta bensì un'alga verde filamentosa a crescita lentissima, e forma degli agglomerati sferici davvero originali, a ricordare dei grossi sassi tondi ricoperti di alghette. È una vera spugna naturale, agendo quindi da secondo filtro -perciò prima o poi dovrai strizzare l'agglomerato-, ed è gradita dalle caridine, che dovrebbero spiluccarla senza apportare però danni ad essa.
Potrebbero dirti che non sopporta temperature superiori ai 24°C, venendo da laghi dell'Est, ma questo non è vero, al massimo l'agglomerato si sfalda un po' ma continua a vivere tranquillamente.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14453 seconds with 13 queries