Discussione: Vasca antisismica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2012, 20:09   #7
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Infatti sono convinto che ciò che mi ha salvato la pelle sia stato il fatto che la mia vasca poggiava su un piano nettamente più grande della vasca e non fissato(un piano di legno alto tre cm),solo appoggiato su un muretto fatto in gas beton

Oggi parlavo con un ragazzo a lavorare da me,assolutamente fuori dal discorso acquari,ma assieme a lui pensavamo ad una struttura oscillante la cui base seguisse sia le direzioni sussultorie che ondulatorie

Mi spiego:

Immaginate una base appoggiata su una serie di molle(naturalmente devono essere diciamo calcolate,in modo da non arrivare a pacco a pieno carico)

Su questa base andiamo a mettere la vasca,vincolata fissata a questa base in qualche modo

Una "cornice"nettamente più grande(qualche cm) della base con lamature laterali dove andare a inserire una serie di molle per andare ad attutire i colpi ondulatori

In poche parole,una vasca che segue le ondulazioni

Infatti come avete detto e' controproducente "solidificare" il tutto,la situazione deve essere "libera" di muoversi se si vuole dissipare l energia del terremoto
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11191 seconds with 13 queries