Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2012, 18:17   #1
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gonzoman3 Visualizza il messaggio
stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.
ho utilizzato altre volte il degrado ambientale per semplificare la raccolta ... anche con grumi di alghe funziona .... sono drogato da tanto tempo
appena ho tempo ci provo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12053 seconds with 14 queries