Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2012, 10:02   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Cittā: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Etā : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Yuri78 Visualizza il messaggio
Per la scelta dell'alimentatore.
La potenza (W) = tensione applicata (Vdc) X corrente assorbita (I)
La corrente che dovrebbe erogare l'alimentatore sarā dunque:
I = P / V
Per una striscia di 50 cm si ha quindi 7,2 / 12 = 0,6 A = 600 mA
Due striscie collegate in parallelo sarā la somma, quindi 1,6 A
Solitamente nelle caratteristiche dell'alimentatore viene indicata tensione e corrente di uscita (out).
Si devono contare anche le perdite, in conversioni/trasporto di energia il rendimento non č mai 1.
Ed inoltre si deve considerare che non č mai bene far funzionare per lunghi tempi un alimentatore al massimo delle sue possibilitā (calore da dissipare ed ondulazione residua (ripple) potrebbero risultare elevati), quindi direi che la corrente fornibile dall'alimentatore debba essere almeno 1,2/1,3 (meglio 1,5) volte quella richiesta dall'utilizzatore (nel nostro caso dalle strisce di LED).

PS: č sicuramente un errore di battitura, ma 2 x 0,6A = 1,2A, non 1,6A
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri č il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09026 seconds with 13 queries