Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2012, 15:49   #39
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quotone per scrocchia!!!

Il ciclo dell'azoto è il medesimo, cioè invece di avere le rocce che denitrificano, lo fa la sabbia.

La differenza è nella gestione del detrito.
Nel berlinese si elimina mediante aspirazione, nel dsb la vasca deve riuscire ad eliminarlo digerendolo.

Se in una vasca persistono azoto e fosforo elevati la colpa non è certo del dsb, ma di una gestione errata. La mia vasca ne è la prova.

Quando combinavo minchiate, quando pasticciavo col cibo o col refugium, quando avevo i labridi e le nassarius avevo sempre un velo di nebbia in vasca e inquinanti presenti, adesso ho inquinanti pressochè zero e tutto perfettamente limpido senza nessun tipo di filtraggio meccanico.

La scorsa settimana con Grostik ho smontato il refugium togliendo 15 kg di rocce ed aspirando un secchio di merda... Gli inquinanti si sono alzati per 24 ore e poi sono tornati a zero.

In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13114 seconds with 13 queries