Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2012, 18:33   #6
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da folippo Visualizza il messaggio
ciao a tutti,

quando scelgo la popolazione di una vasca da tempo considero il nuoto dei futuri ospiti come un aspetto molto importante. Pesci psicopatici cronici come i certi Brachidanio difficilmente torneranno a far parte delle vasche mie, se non fanno impazzire gli altri pesci fanno scocciare me di vedere loro e la vasca...

invece gli Hemigrammus, pur essendo pesci abbastanza vivaci hanno un nuoto di gruppo molto fluido.... eccone un bell'esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=gWj71L7khPE


ora, siccome la mia vasca non è lunga come quella (180l lordi, circa un metro di lunghezza), come faccio a "stimolare" il comportamento e il nuoto di gruppo in questi pesciolini?

Dico questo perché non sempre nelle vasche ho ho visto in passato i Testarossa si comportavano a questo modo, ma a volte stazionavano, più o meno insieme, in una parte dell'acquario

Beh, ma i pesci nel video stanno in banco perché sono stressatissimi... appena messi in vasca, per di più con la luce accesa, e poi una luce fin troppo forte per dei pesci amazzonici...

I caracidi non sono pesci da banco, ma il gruppo dà loro sicurezza. Una volta ambientati si ritaglieranno i vari "territori", come fanno in natura.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09218 seconds with 13 queries