Discussione: vasca per ramirezi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2012, 18:26   #19
framasotti
Guppy
 
Registrato: May 2012
Cittā: bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Etā : 46
Messaggi: 144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chissā, magari si riferiscono ad esemplari di cattura. Sta di fatto che in tutte le schede che si trovano in giro, considerando anche le esperienze degli altri, sembra essere un pesce adatto a chi ha poca esperienza e molto resistente.
Per esempio i colisa lalia, che viene descritto come un pesce robusto e con poche pretese per quanto riguarda la chimica dell'acqua, a me č sembrato un pesce complicato da allevare e molto cagionevole e soggetto a flagellati e idropsia. Me ne sono morti 6 in 2 mesi, senza nessun apparente motivo.
Un'altro esempio, dopo 2 mesi dall'avvio della mia vasca ho inserito 2 otocinclus, pesci famosi per essere delicati e da inserire in vasche rodate da parecchio, ma i mie sono ancora vivi e vegeti, probabilmente sono i pių vivaci della vasca.
Non lo so, ma mi a questo punto mi viene di pensare che gli esemplari nati e cresciuti in cattivitā, siano rimasti uguali agli esemplari di cattura solo nell'estetica, ma che nel tempo si siano abituati a tutt'altri valori rispetto a quelli in cui sono stati scoperti in natura.
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
framasotti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15495 seconds with 14 queries