Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2012, 11:49   #1
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Paludario per Betta channoides

Dopo qualche anno di assenza mi riaffaccio in questa sezione, dopo trichogaster trichopterus, trichogaster lalius e badis badis, sarà la volta dei Betta channoides (un grazie va a Rox da cui prenderò 1m e 1f all'acquabeach).

vi mostro intanto la vaschetta che è stata avviata ad inizio estate (maggio/giugno) e che a breve li andrà ad ospitare:







La vasca: 76x30x42h trovata davanti al bidone di casa mia (che più gratis non si può) direi autocostruita viste le misure.

L'allestimento: ho preso spunto da vari paludarium e riparium, per cui una parte sommersa che è stata riempita per poco più della 1/2 (circa 40/45lt) e una parte emersa con piante come felci/photos/edera/spathiphyllum.
l'allestimento è molto semplice fondo in sabbia bianca (oramai diventata molto scura a causa di detriti e dai tannini presenti in acqua) letto di foglie di quercia e un'intricato ammasso di legni che fa da supporto alle parte emersa, diversi ciottoli di fiume e un paio di 1/2 noci di cocco.

filtraggio: mi sono affidato ad un hamburger filter, autocostruito con del plexiglas di 4mm taglaito e sagomato con un normale phon a caldo ad uso edile (quello per sagomare i tubi in pvc) con spugna a granulometria media e pompa regolabile.
mi son dimenticato di fotografare i passaggi, ve li riassumo con un disegno:



coperchio: anche questo autocostruito con del plexiglass da 2,5mm composto da due pezzi, un'elemento lineare a sx per la manutenzione giornaliera e una parte a teca a dx per quelle manutenzioni da fare periodicamente.
il coperchio funziona egregiamente vista la dose di condensa giornaliera alle pareti :#O

illuminazione: due portalampada ikea con montate due lampadine a risp. energetico da 12w 6500°k

flora: come uniche piante da substrato cryptocoryne e hygrophila a cui si aggiungono epifite legate ai legni (microsorum) e piante galleggianti (pistia e salvinia).

fauna: trio di Betta channoides.

valori: attualmente i valori sono t° 23° ph 6.4/6.5 kh 3 gh5/6 cond. 350µS

Consigli e critiche son sempre ben accetti

Ultima modifica di davide.lupini; 07-11-2012 alle ore 16:11. Motivo: cambio titolo
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Stekha78 Piace questo post
 
Page generated in 0,12399 seconds with 16 queries