Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2012, 11:56   #8
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hertan Visualizza il messaggio
Per l'acqua ho visto che tutte le specie vivono bene in questi valori:
temperatura:26°
Ph: 6,5
durezza:8/9

Ho letto che gli Apistogramma cacatuoide/agassizi generalmente sono molto poco territoriali.
Ho già avuto degli scalari e Microgeophagus ramirezi. Quando era il periodo della riproduzione inseguivano i pesci k si avvicinavano per più di 20cm dalle uova (inseguivano qualsiasi pesce quindi non ci dovrebbe essere differenza se siano ciclidi o meno.. quindi il problema delle 3 specie di ciclidi nella stessa vasca, per quanto riguarda la riproduzione, non dovrebbe esserci.. giusto?)
Inoltre in natura non è normale k i pesci cerchino di mangiare le uova di altri pesci anche dopo qualche normale inseguimento? quindi se lo fanno in natura dove hanno a disposizione tutto lo spazio che vogliono perchè non può succedere lo stesso fatto anche in acquario?(è la selesione naturale)

La vasca non ce l'ho ancora. è solo per avere delle informazioni..
mi sà che hai letto male
a parte poche specie di ciclidi nani tutti gli altri sono piuttosto aggressivi e gli agassizi in particolar modo.

a livello di biotopo il rio delle amazzoni è immenso con diverse tipologie di biotopi, di acqua (chiare/scure/bianche) e valori, senza contare poi gli affluenti di destra e sinistra.
se vuoi ipotizzare un simil biotopo è meglio andare più nello specifico:
http://www.natureaquarium.it/america.htm

a livello di specie i ramirezi sono del bacino dell'orinoco, i cacatuoides e gli agassizi li puoi trovare nel bacino del rio delle amazzoni e in alcuni affluenti.

in un 400/500lt puoi tenere tranquillamente due specie, un harem di apistogramma (1M+2/3F) e un gruppetto di pterophyllum da cui isolerai la coppia.
3 specie non ci stanno specie tenendone 2 nella zona in basso, come ti hanno già detto sono i ciclidi a stabilirsi i territori, più spazio hanno più se ne prendono.

a parte il fatto che l'acquario NON è una situazione naturale, ma è una situazione che più artificiale non si può.
in natura per evitare la predazione la coppia si isola per deporre, in acquario non lo può fare perchè è racchiusa da 5 vetri, gli apistogramma in natura vivono in harem di 100naia di esemplari in acque basse, in acquario non si può fare.
evitiamo di confondere quello che accade in natura e quello che avviene in cattività, perchè l'acquario è comunque una condizione di cattività, stà all'acquariofilo non renderla un lager.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15047 seconds with 13 queries