Per Giovanni91,
l'antibiotico è anche consigliato sulle schede del nostro forum...è consigliato quando la situazione è ormai drastica e non si ha il coraggio di dire all'utente di turno "guarda..è meglio che rifai tutto..". L'eritromicina è un antibiotico a largo spettro e anche se influisce poco sui batteri nitrificanti l'uso sconsiderato potrebbe causare l'adattamento di alcuni ceppi batterici all'antibiotico tra cui i cianobatteri, inoltre il microcosmo di un acquario non è formato solo da batteri nitrificanti ma anche da altri più o meno utili...sdraiarli potrebbe essere anche dannoso.
Il problema per tutti e due i metodi è quello che si risolve momentaneamente il problema dei ciano e se la gestione o la causa dell'insorgenza di una infestazione da ciano batteri non si risolve a monte, questi torneranno.[/QUOTE]
Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli, ora dopo l'eritromicina la situazione è migliorata xò , e per fortuna, ha deciso di rimuovere ogni pesce e di inserire solo red cherry che a quanto pare lo aiutano parecchio (non mangiano i ciano xò spilucchiando li indeboliscono.
Per il resto concordo con te di certo come detto , questa è una guerra e spero davvero che nessuno arrivi al punto in cui è arrivato il mio amico
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da plays
|
va un pò meglio, ora sono solo nelle zone con meno movimento.
Ho due dubbi: se metto melanoides non vorrei un'invasione... cosa che con le planorbarius non ho mai avuto. Poi per l'oscuramento quanti giorni è il minimo? Questa la tengo come ultima soluzione, visto che non è una situazione grave. Grazie a tutti!
|
le melanoides , da quello che ho visto in vasca, sono si prolificanti però sono anche si molto utili poichè smuovono il terreno eliminando le zone anossiche, per i cianobatteri non so se siano l'ideale, come detto alla risposta prima io punterei su delle caridine almeno dando fastidio indeboliscono il tutto