Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2012, 05:13   #3
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
una pompa da 50-60 litri orari (ammettendo che esista) non ce la farà mai a far funzionare un filtro esterno posto sotto alla vasca, in quanto non ha abbastanza forza da riportare l'acqua in vasca.


Il mio consiglio è quello di prendere la scheda tecnica di un filtro esterno e copiarne le caratteristiche: un pratiko 100 ha una pompa da X litri orari e un volume di Y litri, di cui Z litri destinati a materiale biologico...

Inoltre occhio alle pompe: io ho una atman che dichiarava 25w di consumo e 1200 litri orari, ma invece consuma 15w e la potenza è nettamente inferiore a quella dichiarata... In questo caso quindi, se l'avessi usata per fare un filtro simil-pratiko 400, avrei avuto grossi problemi dato che non è minimamente paragonabile alla forza della pompa interna del pratiko!


Il mio filtro esterno ha funzionato egregiamente per quasi 3 anni, poi il tappo di materiale metallico smaltato ha cominciato a cedere e ha creato ruggine, per cui l'ho dismesso trasformandolo in filtro interno (ho preso il contenitore e l'ho immerso in vasca, tanto lo uso per una vasca secondaria in plastica, solo per l'allevamento, quindi non mi importa molto dell'impatto estetico!)

Devo dire che la manutenzione nel mio caso era comunque piuttosto scomoda, per cui ho deciso di abbandonare il progetto in favore di filtri esterni commerciali, molto più comodi nella manutenzione! :P
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11066 seconds with 13 queries