|
Originariamente inviata da daniele68
|
ilVanni, la polemica c'è e mi sa che la stai cercando..
|
Mi sa che ti sa male.
Mi pareva di aver già discusso la cosa, proprio con te, in un altra discussione... In cui pure TU parlavi di spore (
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340294).
|
Originariamente inviata da daniele68
|
ho contestatola parola " li fanno morire"per il fatto che biocondizionatori in cui sono contenuti spore di batteri in grado di nitrificare sono pochi in commercio, sono molto costosi e se finiscono in mani sbagliate con concentrazioni di 50000 ufc/g sai che bel casino!!
[...]
Sono quasi certo( e cercherò prima o poi di testare su PCA ammoniacato un biocondizionatore normale in commercio) che i condizionatori che si trovano nei vari negozi a prezzi normali sono attivatori e che probabilmente , dato che mi pare dichiarino qualcosa in etichetta, avranno qualche ufc quiescente..
|
Ora, io non sono certo un esperto, e sicuramente avrò equivocato (di sicuro), ma in questo topic:
- ho premesso diversi "che io sappia" e "presumo";
- ho riportato quello che ho letto in rete (e citato un articolo a sostegno di quanto da me precedentemente affermato (ossia che aggiungere attivatori può mutare gli equilibri delle colonie batteriche già esistenti).
- mi sento rispondere prima con una citazione "anonima" e francamente riduttiva, poi con una citazione di un link da microbewiki "che parla di acquari" (ma sicuramente, ripeto, mi sono perso qualcosa).
- pure
tu mi pare abbia parlato spesso di "spore" e di batteri "quiescenti" (io ho usato l'espressione, senz'altro più rozza, "conservati in bottiglia", e mal me ne incolga).
Magari ti riferivi ad altri prodotto e ad altri ceppi, questa volta sporigeni, magari un'approfondimento sarebbe gradito (o, almeno, a me lo sarebbe, magari un link, un titolo di un libro, un articolo, chessò...). E francamente mi parrebbe un approfondimento parecchio "in topic", visto l'argomento, e non mi pare che "inquini" la discussione (ovviamente questo è un parere personale). Basterebbe un discorsino semplice, un'imbeccata per una lettura più esauriente, mica un trattato.
Per fugare i dubbi su una eventuale (mia) volontà polemica (sono intervenuto in un topic su un forum di acquariofilia su cui sono iscritto dal 2007: ora, io non sarò la persona più diplomatica del mondo, ma mi vien da dire che ti basta poco per pensare ad una polemica), aggiungo che mi riferivo ad uno studio su batteri da usare come attivatori (il cui brevetto è stato utilizzato pure dalla Tetra così come da altre case produttrici) conservabili in bottiglia (che funzionino e/o siano consigliabili nutro i miei dubbi, come infatti ho già scritto): ne ho letto sui siti di acquariofilia di mezzo mondo (in maniera, purtroppo, parziale: ho letto quello che ho trovato), ed ho controllato che il brevetto è depositato davvero (sul fatto che poi funzioni
in maniera affidabile come "fast cycler" mantengo i miei dubbi, e infatti leggo spesso qui che per molti utenti che optano per "l'avvio veloce" della vasca, non funziona a dovere).
Ora, se il problema era la parola "spore", mi sembra che tale problema sia stato abbondantemente chiarito.
Magari puoi chiarire meglio tu (sicuramente più addentro di me a certe tematiche) come stanno le cose e come vengono conservati effettivamente questi ceppi, sporigeni o no (ripeto, senza polemica, visti i tuoi interventi
mi pare naturale aspettarsi maggiori informazioni).
Naturalmente (e pure da parte mia con immutata stima) ti lascio nuovamente e volentieri la parola in questa discussione, rinnovandoti l'invito a completare (se hai tempo, se vuoi) il discorso sui batteri.