Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2012, 00:00   #6
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marcello1224 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piloga Visualizza il messaggio
Cito dal bellissimo sito di "scriptors" (mod in questo portale) parte di un articolo sulla filtrazione biologica in acquario (http://scriptors.info/filtrazione_biologica):
"Il filtro interno ha i seguenti svantaggi:
- l'indubbia scomodità di occupare spazio in vasca
- essere esteticamente poco gradevole
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca

ma ha alcuni vantaggi non di poco conto in caso di problematiche:
- mantenimento della flora batterica per maggior tempo in caso di mancanza di alimentazione e/o di ricircolo dell'acqua
- non ci sono tubi penzoloni che, in caso di rottura, possono diventare sifoni e svuotare mezza vasca per terra
- difficilmente possono diventare rumorosi e/o sono fonte di sporcizia per terra
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca e quindi si è costretti/invogliati a pulire anche il resto della vasca e fare le potature

Il filtro esterno ha i seguenti svantaggi:
- necessità di avere uno spazio idoneo sotto la vasca
- tubi che possono rompersi e svuotare 'leggermente' la vasca
- maggiore accortezza durate le operazioni di manutenzione (se dovesse rompersi una tenuta, un aggancio o qualsiasi cosa simile restiamo senza filtro e/o allaghiamo casa)

ma ha l'indubbio vantaggio che possiamo prenderlo della grandezza che più ci piace (teoricamente)."

OVVIAMENTE TI CONSIGLIO DI LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO
beh... cos'altro aggiungere... esterno...
Dimenticavo............io voto interno
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09248 seconds with 13 queries