Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2012, 18:45   #5
slasrg
Guppy
 
L'avatar di slasrg
 
Registrato: Aug 2012
Cittā: Monza
Acquariofilo: Dolce
Etā : 52
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide147 Visualizza il messaggio
ma di norma non serve....
l'effetto oleoso cosa vuol dire? che valori ha l'acqua e cosa ospita l'acquario?
l'effetto oleoso si forma solo in alcune zone della superficie dell'acqua.
Questo perche' le foglie di Vallisneria creano delle mini dighe in superficie dove l'acqua ristagna e anche le bolle di co2 a lungo andare si aggregano.
Ho fatto una foto per spiegarmi.
se noti la parte sfuocata della superficie e' quella in movimento delle pompa mentre al parte piu' nitida in alto a dx e' quella ferma e sembra pi' nitida ma non lo e' e li si aggregano le bolle di co2





qui sotto invece la zona ben movimentata dalla pompa in superficie l'acqua e' perfetta.




Vorreia aumentare la potenza della pompa appunto per creare un secondo getto sulle vallisnerie.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
slasrg non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10767 seconds with 13 queries