Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2012, 11:34   #4
Delirium
Avannotto
 
Registrato: Mar 2011
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
perchè per forza un Eheim? non esistono solo gli Eheim. in effetti sono ottimi ma costano anche parecchio. per un 60 litri non c'è bisogno di un Professional III 2071 da 950 l/h, sarebbe sprecato e poi sarebbe veramente troppo...e che costa circa 130 euro... ti basta un Tetra ex400 o al massimo un Tetra ex600 che costano meno di 60 euro
Ho optato per la Eheim perché ho letto un sacco di recensioni e discussioni in qui sul forum e in rete, e l'unico filtro di cui non si lamenta praticamente nessuno sono quelli della EHEIM... e oltre al filtraggio sono molto resistenti in quanto a materiali.. cosa che non gusta... siccome riallestire la vasca facendo due calcoli alla buona mi verrà qualcosina sopra i 200€, preferisco spendere qualche euro in più sul cuore della vasca..... Poi tenendo conto che volevo prendere il pro3, optando per l'ecco200 vengo comunque a risparmiarci...
Tenendo comunque conto che la ragione principale è che non posso permettermi per alcun motivo di allagare la stanza, ne oggi ne mai, dato che ho un parquet abbastanza vecchio e quindi non impermeabilizzato a dovere
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Fra91 Visualizza il messaggio
A mio parere il professional III è eccessivo per la tua vasca, a mio parere l'EccoPro 130 già basta, tuttavia legendo in giro ho visto che il 200 costa solo 6 euro in più, consuma lo stesso ma ha quasi un litro in più per il supporto biologico...quindi tra i tre io ti consiglierei l'EccoPro 200
Concordo, anche perchè non ho bisogno di eccessiva turbolenza in vasca, anzi, applicherò anche delle spraybar per limitarla al minimo.
Senza contare che effettivamente i consumi sono minimi..
I tubi sono anche più piccoli 12//16mm quindi anche per la modifica alla vasca dovrebbe essere un vantaggio.. fori da 22mm come col pro3 non era facile piazzarli...
Qualche consiglio sul come apportare la modifica al coperchio?
Tenendo conto che avendo la vasca di fronte i tubi verrebbero su posteriormente sulla destra, e che opterei per tenere la spray bar sulla lato lungo posteriore e il richiamo sul lato corto di destra o nell'angolo...

Altra cosa, dato che la vasca è incastrata tra mobile e muro nei tue lati e nel lato lungo posteriore, e tra i lati ho circa 1,5cm di spazio, e tra il fondo della vasca e il muro ho circa 14 cm, dite che isolarla con del poristirolo potrebbe essere utile per limitare la dispersione del calore?

Ultima modifica di Delirium; 14-09-2012 alle ore 11:43. Motivo: Unione post automatica
Delirium non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11646 seconds with 13 queries