Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2012, 11:05   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono tornato



Lunga assenza per motivi... "Chiusi in un cassetto di un comò buttato via"


Rispolvero questo "antico" thread per dare qualche dato a distanza di 3 anni della vasca

(non) Gestione:
  • rabbocco dell'acqua evaporata ogni 2 giorni
  • cambi parziali mensili del 10% (non sempre, a volte si salta a ogni 2 )
  • piante scomparse a causa del gibbyceps (ho provato a ripiantumare ma sradicava tutto, quindi ho desistito), resta la sola lemna minor, che elimino parzialmente ogni mese
  • pulizia filtro (sostituzione perlon e risciacquo spugna) annuale; mai toccati i cestelli con il lapillo
  • pulizia vetro settimanale

La vasca è allo "stage 3": è diventata a parete avendo realizzato in cartongesso la chiusura completa ed è comparso uno sfondo 3D in polistirolo rivestito da sabbia policroma "fai-da-me" .
L'illuminazione è data da un faretto HQI da 70W (quello originario).

Parametri chimici costanti, e sottolineo costanti, da 3 anni:
pH = 7.0
kH = 6
GH = 12
NO2 = non misurabili
NO3 = non misurabili (nonostante il gibbyceps ca**i in maniera mostruosa )
PO4 = 0.1 ppm

Oramai la "landa desolata" creata dal gibbyceps mi va un po' stretta, e quindi ho cercato un nuovo padroncino: il mese prossimo il gibby si trasferirà in una 600 litri di un collega, appena terminato lo startup ("a modo mio" ) e mi lascerà campo libero per un ri-allestimento della vasca, con nuovo fondale, sfondo 3D su 3 lati, ghiaino sottile nero (con "un segreto" nascosto sotto...) e molte, ma molte, piante D'ora in avanti pesciolini piccini e colorati

Ecco una foto della "landa desolata" (perdonate la qualità ma è stata scattata col cell dei tempi di Guglielmo Marconi )



Il lapillo è parzialmente emerso in parte per il continuo grufolare dei cory (3 generazioni di cory, i nonni hanno la veneranda età di 8 anni...), ma principalmente per il simpatico gibbyceps, che ha anche scardinato per l'ennesima volta la spray bar del filtro, che si vede di traverso

L'acqua è sempre cristallina, senza particolato visibile e senza più colore ambrato. La koralia 1 è stata spenta durante l'esperimento quando il gibbyceps ha iniziato a "disboscare" e non più riaccesa. Nonostante il filtro sia settato su una portata molto bassa l'ossigeno disciolto - misurato con reagente liquido - è risultata di 9 mg/l a 24°C : pensavo un po' meno ...

Insomma, direi che l'esperimento è decisamente riuscito.

Smonto tutto e ricomincio con un'altra ideuzza delle mie

Ciaoooooo!





PS Sto leggendo come è proseguita la saga dell'autovasca: mi ci vorrà un po'
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!

Ultima modifica di luca2772; 14-09-2012 alle ore 08:22.
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20119 seconds with 13 queries