Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2012, 13:13   #17
gonzoman3
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: variabile (da 1 a 5)
Età : 51
Messaggi: 305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Boh, nella guida dei crostacei d'europa gli atidi sono di acqua dolce...

comunque, se è vuoi essere "sicuro" che sia Atyaephyra, devi guardare le chele. Su ogni lato del corpo ci sono 5 paia di zampe ben evidenti. Le ultime tre servono per camminare, le prime due per afferrare. In Atyaephyra le estremità con le pinze di queste zampe sono molto simili, con la prima appena più piccola della seconda

Nel laghetto è stato però trovato Palaemonetes antennarius
http://www.trichoptera.it/web/images...retti/m235.pdf

In Palaemonetes (ma anche in Palaemon) la prima chela è molto più piccola (meno della metà) della seconda.
http://www.aolamagna.it/crostacei-da...s-antennarius/

questi dettagli dovrbebero essere già apprezzabili con una lente d'ingrandimento ma devi uccidere un animale.
__________________
-------------------------------------------------------------------------
cerco oenone vive (catturate o in rocce indesiderate)!
-------------------------------------------------------------------------
gonzoman3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11617 seconds with 14 queries