Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2012, 16:13   #6
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forte, hai la mia stessa vasca.
Se vuoi, puoi andarti a vedere qualche immagine nel topic segnalato nella mia firma... in particolare, prova a dare un'occhiata alle modifiche a scarico e mandata (qualcosa si intravede in qualche foto)... se hai voglia, col tempo, di metterci un po' le mani, si può migliorare rispetto alla versione di serie (quel davanzale che funge da scarico toglie posto per nulla, l'uscita della mandata con tutto quel giro è inutile e secondo me riduce la quantità di acqua riportata in vasca dalla pompa di risalita). Comunque, dettagli.
La rocciata mi piace.
Come coralli puoi provare con lps facili: caulastrea, euphyllia (ce ne sono varie specie, tutte bellissime), galaxea (occhio che è parecchio urticante per gli altri coralli).
In aggiunta altri sps semplici: montipore, histrix, caliendrum.
Già con questi ci fai una bella vasca e sono tutti robusti.
Con 8x39 T5 li mantieni alla grande.
Poi c'è tutto il mondo dei molli: sarcophyton, xenia, sinularia, cladiella, actinodiscus, ricordea... tutti robusti e capaci di crescere un bel po' (alle volte troppo, meglio tenerli in zone su cui sia poi facile limitarne l'espansione). Io ormai ho perso il controllo dei molli, purtroppo...
Per la posizione... embè ti dovrai pur sbattere un po'!!!!
Ogni vasca ha le sue peculiarità e bisogna fare dei tentativi. Comunque, linee generali: lps in basso (meno bisognosi di luce), spazio attorno a euphyllia (ancora di più attorno a galaxea) altrimenti ti bruciano tutto attorno. Sps più in alto, per prendere più luce.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo... probabilmente hepatus ha bisogno di vasche un po' più grandi.
L'euphyllia andrebbe benissimo come surrogato degli anemoni per simbiosi degli ocellaris... se non fosse che gli ocellaris non è detto che vadano in simbiosi con un qualche corallo o se ci vanno potrebbero impiegare moooltoooo tempo. Se vuoi assistere a simbiosi pesce/corallo, meglio andare sui cugini amphyprion perideraion (o qualcosa del genere, mi scordo sempre come si scrive).
__________________
Lupo ululà, castello ululì!

Ultima modifica di 51m0ne; 11-09-2012 alle ore 16:15. Motivo: Unione post automatica
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10839 seconds with 13 queries