| 
 | 
    | Originariamente inviata da ALGRANATI   | 
    | quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena. | 
    
Ciao, 
Non diamo informazioni sbagliate o imprecise:
- I rotiferi hanno un tempo di riproduzione di ore (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione)
- I copepodi hanno un tempo di riproduzione di settimane (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione) in genere intorno alle 4 settimane (lo sviluppo infatti comprende 6 fasi naupliali e 6 di copepodite).
Essendo i miei copepodi è tutto corretto! a parte la specie che non è quella, poichè di origine mediterranea - avuta quasi un anno fa da colui che li pescò in vacanza!!
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Jean___005   | 
    | Sinceramente io i copepodi li tiravo su con il secco in granuli, appena lo buttavo nella vaschetta si alzava una nuvola e in un'ora era tutto finito. Non so se i copepodi possano mangiare i rotiferi...ma sono dubbioso, secondo me poi muoiono per il collasso come molte volte avviene...
 | 
    
Questo risulta anche a me e anche Dott. Ike Olivotto a suo tempo mi diede questa informazione, che ho provato, ma con scarsi risultati.