Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2012, 19:25   #1
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
oxidator, funzionamento e delusione

Salve a tutti,
Leggendo nei forum su l'oxidator, ho sentito per istinto l'importanza che può avere l'ossigeno nel mio sistema, e mi sono comprato l'oxidator originale tipo A (fino 400 litri di vasca).
Dico subito che è una cosa favolosa, ciano scomparsi, alghe brutte sparite, tutto il sistema è nato a nuova vita. Forse il mio acquario aveva bisogno di ossigeno ed è un caso solo mio, o forse un pò di ossigeno, come penso, fa veramente bene in ogni caso e acquario.
Questo oxidator mi ha soddisfatto veramente tanto, fino al momento in cui sono andato a sostituire il liquido interno (acqua ossigenata al 6%, originale della casa).
solo in quel momento mi sono reso conto come funziona, e mi sono sentito preso per il c.. didietro dal produttore dell'aggeggio che mi ha venduto a così caro prezzo questo gioiellino frutto di tanta miracolosa tecnologia e ricerca.
Su questi forum avevo letto spiegazioni "scientifiche" di come sia diverso l'ozono, O3, O2, O1 e come l'oxidator rilasciava ossigeno in modo diverso dai sistemi finora conosciuti. Di come l'originale era meglio degli autocostruiti, tanti utenti si sono prodigati in disquisizioni sulla novità di quanto rilasciava e di quanto fosse fruibile questo nuovo ossigeno...
Balle.
Lasciatemi descrivere come l'ho visto io.
L'oxidator è un contenitore capovolto, con due forellini che nella posizione di lavoro rimangono sotto la bottiglia che contiene acqua ossigenata. Al suo interno c'è una barretta (nel mio 2) di catalizzatore, che sia piombo, argento o altro non influisce nulla. L'acqua ossigenata nel contenitore, a contatto con le barrette, sviluppa ossigeno. questo ossigeno in forma gassosa sale verso l'alto del contenitore e facendo volume spinge in basso l'acqua ossigenata, che fuoriesce dai due buchini che avevo detto prima.
Si, ho trovato l'oxidator vuoto.
Qualcuno avrà già capito... l'oxidator non rilascia ossigeno in vasca (o in sump), rilascia la sua semplice acqua ossigenata e basta. è solo un sistema per rilasciare lentamente quel tot di acqua ossigenata, tot che come da istruzioni sarebbe 250 ml ogni settimana. tutto l'ossigeno prodotto dal contatto con le barrette rimane nel contenitore, è servito solo a spingere in basso l'acqua ossigenata.
Delusione.
Allora basterebbe una dosometrica o un gocciolatore da flebo che mi sgoccioli in vasca quel tot di gocce di H2O2 al giorno... che me ne faccio di quel robo marrone ingombrante con tanto di zavorra per evitare che il contenitore dell'acqua ossigenata vuoto galleggi?

Scusate, ma ci sono rimasto male.
Forse sarà il caso di riabilitare quegli utenti che hanno azzardato che si può aggiungere H2O2 direttamente in vasca...

Saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13571 seconds with 15 queries