Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2012, 17:01   #10
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il giusto o sbagliato lo decidono i pesci ospitati.
l'acqua di osmosi ha ph 7. se la scuoti energicamente e ci si discioglie ossigeno arriva a 8. se ci metti un pò di foglie in decomposizione, si crea co2 e va a 5. è corretto dire che non avendo sostane tamponi non influisce sul ph.

l'acqua di osmosi abbassa le durezze, tra cui i carbonati, che tamponano il ph a un valore basico. per cui abbassando i carbonati, la co2 dell'attività metabolica della vasca abbassa il ph.

la torba (parti con 1 g/litro) è la migliore soluzione, perchè, al contrario di ph/kh minus, fornisce acidi umici che creano un effetto tampone stabilizzando il ph a valori neutro acidi. stabilizzare i valori vuol dire che se variano, variano molto lentamente.

dato che per lalius (ex colisa) e rasbore gh 11 va ancora bene, proverei prima con la torba, poi in caso userei l'osmosi
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10539 seconds with 13 queries