premetto che conosco meglio il mondo canon ma:
1- tutte le reflex mostrano nell'obiettivo quello che verrà nella foto non ci sono crop mentali da fare
al limite molti hanno un campo inquadrato di qualche punto percentuale meno di quello che verrà effettivamente nello scatto, mai il contrario che siano SRL o Full frame
2- Come detto attento alla questione motore dei corpi macchina nikon (canon non ha questo problema nel sistema eos)
3- non credo che il digitale abbia tolto "poesia" al sistema con la pellicola... per la sola mera questino del numero di scatti possibili e al fatto di non sprecare soldi in pellicola per gli scatti venuti male e alla possibilità di rifare subito uno scatto non riuscito magari in un posto incantevole lontano, senza doverlo poi scoprire a casa dopo lo sviluppo senza possibilità di replica. I vecchi professionisti non erano da meno con la pellicola, infatti la compravano al metro e non come noi mortali a costosi rullini... il digitale compatto prima e reflex poi mi ha permesso di migliorare la tecnica e l'occhio senza svenarmi... la camera oscura? quella nuova, se limitata a livelli e poco altro è diventato il pc con i software di fotoritocco... insomma il digitale, se di qualità, è un'evoluzione in meglio che ha permesso a molti di avvicinarsi meglio alla fotografia con la F maiuscola e come tutte le innovazioni positive deve essere la benvenuta... soprattutto oggi che sono passati più di 10 anni dalle prima compattine digitali... è quindi una tecnologia consolidata e a mio parere ottima che surclassa qualsiasi 35mm "chimica"...
per concludere ti consiglio di vedere qualche test su
www.dpreview.com epr avere un quadro migliore sui corpi nikon
ciaoo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)