|
Originariamente inviata da huskybz91
|
|
Originariamente inviata da K-Killer
|
|
Originariamente inviata da huskybz91
|
|
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
|
Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente
Inviato dal mio piccione viaggiatore
|
e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
|
Originariamente inviata da huskybz91
|
|
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?
|
creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..
|
sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..
|
Credimi, se lo avessi scoperto ve l avrei gia detto. infatti è stato organizzato un convegno per la discussione dal vivo di questi argomenti. e spero di capirne molto----